Guida alla progettazione di un parco giochi sostenibile
Progettare un parco giochi sostenibile significa fare scelte intelligenti che garantiscano un valore a lungo termine, esperienze di gioco migliori e una maggiore partecipazione locale. Questa guida pratica presenta 10 consigli chiari e attuabili per aiutare i progettisti, i comuni, le scuole e i gruppi comunitari a specificare e installare spazi di gioco che utilizzino le risorse in modo saggio, riducano la manutenzione e invitino tutti a giocare, compresi i bambini di età e abilità diverse.
Continuate a leggere per scoprire 10 considerazioni da applicare durante la progettazione, l'approvvigionamento e l'installazione, un miglioramento pratico alla volta.
Poiché all'interno del video è presente del testo, le didascalie sono disponibili facendo clic sul pulsante CC/Sottotitoli e selezionando la lingua preferita.
1. Utilizzare materiali rinnovabili e riciclati
Il legno di provenienza sostenibile certificato FSC è uno dei migliori materiali rinnovabili della natura e offre un'esperienza calda e tattile che piace molto ai bambini. Allo stesso modo, l'acciaio ad alto contenuto di materiale riciclato, spesso ricavato da rottami metallici come vecchie auto ed elettrodomestici da cucina, è un materiale ecologico ed eccezionalmente durevole, in grado di durare per generazioni.
2. Incorporare elementi naturali
Il paesaggio naturale offre un ambiente ideale per un parco giochi avventuroso e sostenibile. Le collinette, le colline, i boschi e i pendii esistenti creano uno scenario dinamico per il gioco. L'incorporazione di elementi naturali come pavimentazione, massi, sabbia e vegetazione migliora l'atmosfera organica, fondendo il parco giochi con l'ambiente circostante. Trascorrere del tempo nella natura aiuta le persone a sentirsi più calme, rilassate e connesse con l'ambiente.
3. Scegliere attrezzature resistenti e di lunga durata
Materiali durevoli e resistenti agli agenti atmosferici riducono al minimo la necessità di frequenti riparazioni e sostituzioni. Scegliete prodotti con parti di ricambio facilmente accessibili e con la possibilità di effettuare semplici riparazioni o sostituzioni. Considerate la possibilità di aggiornare il vostro vecchio HAGS UniPlay con nuovi pannelli a tema per dargli un aspetto fresco e aggiornato.
Rivitalizzare facilmente i parchi giochi con un design modulare
Il nostro design modulare dei prodotti UniPlay e UniMini rende semplice la manutenzione, la riparazione e la rimessa a nuovo. Le parti intercambiabili consentono di sostituire o aggiornare facilmente i componenti usurati, prolungando la vita del prodotto e riducendo gli sprechi. Questo approccio flessibile favorisce l'economia circolare e mantiene gli spazi esterni in ottimo stato per gli anni a venire.
Esempio di ristrutturazione di Aneby Square, Svezia, rivitalizzata nel 2025. Per maggiori dettagli, esplorate il caso di studio completo qui.
4. Privilegiare il gioco inclusivo e multigenerazionale
Creare spazi che accolgano bambini di tutte le abilità e promuovano l'interazione tra gruppi di età diverse.
Esplora il nostro quadro di riferimento per il gioco per tutti
5. Utilizzare superfici permeabili
Riducete l'uso del cemento optando per tappeti in fibra di legno, sabbia o erba per migliorare il drenaggio dell'acqua e ridurre al minimo il deflusso. Per le aree che richiedono sia l'assorbimento degli impatti che l'accessibilità, scegliete il wetpour permeabile.
6. Considerare gli spazi coperti
Le strutture ombreggianti contribuiscono a un progetto di parco giochi sostenibile, riducendo il consumo energetico, proteggendo le attrezzature dai danni causati dagli agenti atmosferici e offrendo un ambiente di gioco più fresco e confortevole. L'ombra, inoltre, favorisce l'utilizzo tutto l'anno, anche in caso di pioggia leggera o sole intenso.
7. Piantare alberi e verde
Forniscono ombra naturale, migliorano la qualità dell'aria e creano uno spazio di gioco più accogliente e fresco. La vegetazione aiuta anche ad assorbire la CO₂, supporta la biodiversità locale e migliora le esperienze di gioco, perfette per giochi come il "nascondino"!
8. Ridurre al minimo gli sprechi durante l'installazione
Ridurre al minimo gli sbancamenti, laddove possibile, progettando in modo da valorizzare i livelli e le pendenze esistenti, piuttosto che appiattire il paesaggio. Ridurre l'uso di aggregati di cava e di calcestruzzo. Considerate l'utilizzo del nostro sistema di ancoraggio per fondazioni sommerse invece di riempire i fori di fondazione con grandi quantità di cemento. Collaborare con fornitori e appaltatori che seguono pratiche di produzione sostenibili e riciclano i materiali in eccesso.
9. Incoraggiare il gioco fisico e cognitivo
Progettare opportunità di gioco diversificate che promuovano l'esercizio fisico, la risoluzione di problemi e la creatività, utilizzando risorse minime.
10. Coinvolgere la comunità
Coinvolgere i residenti locali, le scuole e i gruppi ambientalisti per garantire che il parco giochi risponda alle esigenze della comunità e promuova l'assistenza a lungo termine.
Suggerimento bonus!
Considerate la possibilità di collaborare con un fornitore impegnato nella sostenibilità, come dimostra l'etichettatura dei suoi prodotti. Il Nordic Swan Ecolabel è la certificazione di prodotto più rigorosa al mondo. HAGS è orgogliosa di avere diversi prodotti certificati con questo prestigioso marchio.
Un parco giochi sostenibile non è solo un divertimento, ma un progresso verso un futuro migliore per tutti.
Un passo alla volta.
Esplora il nostro quadro di sostenibilità
State progettando un'area esterna sostenibile?

1. Consulenza progettuale gratuita
Il nostro servizio gratuito di consulenza progettuale offre una guida personalizzata in base alle vostre specifiche esigenze e preferenze, assicurando che ogni aspetto del vostro progetto sia preso in considerazione prima della realizzazione.

2. Trasformare il progetto in realtà
Siamo specializzati nel trasformare i vostri concetti di design digitale in realtà tangibili, sfruttando la tecnologia all'avanguardia e la maestria degli esperti per dare vita alla vostra visione con precisione e finezza.

3. Supporto passo dopo passo
Con un supporto passo dopo passo, vi accompagniamo in ogni fase del processo di progettazione, fornendovi indicazioni, feedback e assistenza per garantire un'esecuzione fluida e di successo del vostro progetto dall'inizio alla fine.