Guida alla creazione di un parco giochi
Scoprite come progettare un playcape coinvolgente, un ambiente di gioco naturale che si differenzia dai parchi gioco tradizionali per il suo approccio alla creatività e all'esplorazione.
Che cos'è un Playscape?
Mentre i parchi giochi sono tipicamente spazi definiti, come un'area con altalene e strutture per arrampicarsi vicino alle scuole o ai complessi residenziali, i playscape vanno oltre. Un parco giochi integra perfettamente le attrezzature nell'ambiente naturale circostante, incoraggiando il gioco libero e fantasioso. Queste aree integrano piante, forme del terreno e strutture uniche per stimolare il gioco individuale e di gruppo. I parchi giochi favoriscono l'attività fisica, i legami sociali, l'assunzione di rischi e la scoperta, aiutando i bambini a entrare in contatto con l'ambiente e a prendersene cura. A differenza dei parchi giochi tradizionali, i parchi giochi creano uno spazio per il gioco non strutturato, senza confini imposti dagli adulti.
Le ricerche evidenziano i numerosi benefici del gioco all'aperto: maggiore concentrazione, riduzione dei sintomi dell'ADHD, miglioramento dell'umore e un senso di benessere generale. I Playscapes, radicati in contesti naturali, offrono ai bambini queste esperienze preziose, che ricordano i giochi nei parchi, nei boschi o in campagna.
I passi per creare un parco giochi stimolante

1. Scegliere la posizione giusta
Considerate i punti di accesso, i confini e gli elementi vicini. C'è una strada trafficata nelle vicinanze? Il parco giochi valorizzerebbe il paesaggio di un nuovo insediamento? Un'attenta selezione del sito garantirà che lo spazio sia sicuro, accessibile e invitante.

2. Integrare piante e alberi
Le piante addolciscono l'aspetto tradizionale dei parchi gioco, creando esperienze sensoriali e habitat per gli animali che arricchiscono l'apprendimento dei bambini. Gli alberi aggiungono colore, profumi e ombra in estate, mentre gli animali selvatici come gli uccelli aggiungono interesse tutto l'anno. L'aggiunta di elementi naturali invita inoltre a giocare con la fantasia e rende lo spazio invitante per i picnic e i momenti di relax delle famiglie.

3. Personalizzare le attrezzature da gioco
Integrare le attrezzature da gioco nel paesaggio naturale. Scegliete pezzi che incoraggino l'arrampicata, lo scivolamento e i giochi di ruolo per stimolare la creatività. Gli elementi del parco giochi devono integrarsi con l'ambiente piuttosto che dominarlo, favorendo l'esplorazione e i giochi fantasiosi.

4. Dividere lo spazio in zone
Invece di una grande area aperta, create zone di gioco più piccole che catturino l'immaginazione dei bambini e incoraggino esperienze di gioco diverse. La suddivisione dell'area consente ai bambini di impegnarsi in attività diverse e favorisce l'inclusività. Ad esempio, i bambini affetti da autismo spesso preferiscono spazi di gioco più tranquilli e separati, cosa che può essere ottenuta con un'attenta compartimentazione.

5. Variare le texture
Utilizzate un mix di texture, sia di materiali sintetici che naturali. Il contrasto e l'equilibrio tra queste texture creano un ambiente di gioco attraente e diversificato che favorisce il gioco sensoriale.

6. Considerare il valore del gioco
Scegliete attrezzature che offrano diverse opzioni di gioco e che si rivolgano a diverse fasce d'età e abilità. Le attrezzature ad alto valore ludico incoraggiano i bambini a esplorare e interagire con l'ambiente circostante, creando un'esperienza più ricca.
Volete saperne di più?
Siete interessati a creare un parco giochi memorabile? Rivolgetevi a uno dei nostri rappresentanti compilando il nostro modulo di contatto per scoprire come possiamo trasformare il vostro spazio in una vivace destinazione ludica.