Lista di controllo per la progettazione di parchi gioco inclusivi
La nostra missione è creare spazi di gioco inclusivi dove tutti possano giocare insieme. Questi parchi gioco devono essere accessibili e coinvolgenti per i bambini di tutte le età e abilità, incoraggiando l'interazione e la socializzazione.
Il gioco è fondamentale per l'attività, l'apprendimento, la creazione di amicizie e lo sviluppo e il benessere generale dei bambini. Gli spazi di gioco inclusivi favoriscono i legami positivi, alleviano lo stress, stimolano la creatività, aumentano la fiducia e permettono ai bambini di sperimentare la gioia e i benefici del gioco.
Come rendere più accessibili i parchi gioco esistenti?
1 Inventario delle attrezzature ludiche esistenti
Chi può accedere al parco giochi oggi? Le disabilità più comuni da considerare sono:
- Disfunzioni del movimento (ad esempio, persone su sedia a rotelle, difficoltà motorie)
- ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)
- Disabilità intellettive (ad esempio, difficoltà di apprendimento o cognitive)
- Disabilità visive (ad esempio, ipovisione o cecità)
- Autismo (ad esempio, differenze sensoriali o di interazione sociale)
- Perdita dell'udito (ad esempio, perdita parziale o completa dell'udito)
2 Deterioramento del movimento
- Come vengono progettate le basi per le funzioni ludiche?
- Sono disponibili attività a livello del suolo, come giochi o elementi interattivi?
- Gli schermi o i pannelli possono essere sostituiti?
- È possibile passare a diversi tipi di sedili oscillanti?
- Le attrezzature da gioco offrono diversi livelli di difficoltà?
- C'è spazio per una sedia a rotelle al tavolo o alla panchina?
- Ci sono aperture o spazi nei dettagli dei bordi?
- È disponibile una sabbiera rialzata o un tavolo da sabbia?
- Ci sono impugnature o maniglie supplementari per un maggiore sostegno?
- Si possono creare aree d'ombra per riparo dal sole?
3 ADHD
- Ci sono attività fisicamente impegnative, come giochi di arrampicata o percorsi a ostacoli?
- Ci sono elementi di gioco veloci, come altalene o scivoli?
- Il parco giochi può essere diviso in zone separate o "isole"?
- È possibile bilanciare il gioco ad alta energia con attività più tranquille e calme?
4 Disabilità intellettiva
- L'attrezzatura da gioco è adatta ai bambini più grandi, offrendo dimensioni e sfide adeguate?
- Le caratteristiche di gioco sono chiare, semplici e facili da capire?
5 Disturbi visivi
- L'orientamento può essere rafforzato utilizzando segnali sensoriali, come campanelli eolici o giochi d'acqua?
- Ci sono punti di riferimento designati per l'orientamento, come passerelle, cespugli o fioriere?
- C'è un'illuminazione adeguata per garantire visibilità e sicurezza?
- È disponibile una bacheca informativa tattile per l'orientamento?
- Ci sono segni di contrasto sulle strutture di gioco, come i gradini di inizio/fine, i corrimano o i bordi?
6Autismo
- Il parco giochi deve essere recintato per sicurezza o accessibilità?
- Il colore può essere utilizzato per creare struttura o definire zone?
- È possibile progettare aree più tranquille all'interno del parco giochi?
- Sono disponibili elementi di gioco che non richiedono cooperazione o interazione di gruppo?
7 Perdita dell'udito
- È possibile aggiungere elementi di gioco di equilibrio, preferibilmente vicini al terreno?
- C'è bisogno di ulteriori informazioni visive o di segnaletica?
- È possibile adottare misure per ridurre al minimo i rumori molesti?
State pianificando un progetto ludico inclusivo?

1. Consulenza progettuale gratuita
Il nostro servizio gratuito di consulenza progettuale offre una guida personalizzata in base alle vostre specifiche esigenze e preferenze, assicurando che ogni aspetto del vostro progetto sia preso in considerazione prima della realizzazione.

2. Trasformare il progetto in realtà
Siamo specializzati nel trasformare i vostri concetti di design digitale in realtà tangibili, sfruttando la tecnologia all'avanguardia e la maestria degli esperti per dare vita alla vostra visione con precisione e finezza.

3. Supporto passo dopo passo
Con un supporto passo dopo passo, vi accompagniamo in ogni fase del processo di progettazione, fornendovi indicazioni, feedback e assistenza per garantire un'esecuzione fluida e di successo del vostro progetto dall'inizio alla fine.