Siamo qui per aiutarti!

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.00

Bisogno di assistenza o di un'offerta personalizzata? Il nostro team è pronto ad aiutare.

    HAGS Connect

    Facile accesso alle risorse digitali e alle notizie.

    Shopping basket

    Per aggiungere un prodotto al carrello è sufficiente fare clic su Aggiungi al carrello in qualsiasi pagina del prodotto. Una volta aggiunti i prodotti al carrello, sarà possibile stampare il catalogo dei prodotti, scaricare guide all'installazione, immagini e file DWG o richiedere un preventivo.

      Park Design

      Un parco ben progettato è più di un semplice spazio verde: è un luogo in cui le persone si riposano, si incontrano e si connettono con la natura e la comunità. Le panchine e gli arredi da esterno, collocati con cura, svolgono un ruolo fondamentale nel determinare l'uso e la fruizione dello spazio da parte dei visitatori. In questa guida troverete consigli pratici su come progettare parchi accoglienti, funzionali e inclusivi, a partire dagli arredi che riuniscono le persone.

       

      Progettare con uno scopo

      Gli arredi per esterni non sono solo funzionali, ma modellano il modo in cui le persone interagiscono con il parco e tra loro. Panchine, tavoli e lettini aiutano a creare comfort, incoraggiare il riposo e favorire la comunità. Iniziate a pensare al tipo di attività che il parco dovrebbe favorire: rilassarsi tranquillamente, socializzare, mangiare o guardare i bambini giocare.

      Ogni obiettivo suggerisce un approccio diverso alla disposizione e alla tipologia dei mobili.

      Questioni di posizionamento

      La collocazione delle panchine può rendere più o meno piacevole l'esperienza di un visitatore. Collocate le panchine nei punti in cui le persone si soffermano naturalmente: sotto un albero ombroso, accanto a uno stagno, vicino a un parco giochi o con una vista panoramica. Evitate di isolare le panchine o di collocarle in aree prive di interesse visivo o di traffico pedonale. Ricordate di offrire una combinazione di sole e ombra e di orientare le panchine in modo da consentire l'osservazione delle persone e la solitudine.

      Incoraggiare l'interazione sociale

      Utilizzate gli arredi per incoraggiare le interazioni casuali. Tavoli da picnic, posti a sedere per gruppi e panchine semicircolari possono invitare a conversare tra i visitatori. Collocate i posti a sedere vicino alle aree di gioco, ai parchi per cani o ai chioschi di ristorazione per migliorare le esperienze comuni. Tuttavia, bilanciate sempre le aree sociali con zone più tranquille per il riposo e la riflessione.

      Accessibilità e inclusività

      I mobili da esterno devono essere accessibili a tutti. Includete panchine con braccioli e supporto per la schiena per gli anziani e lasciate spazio sufficiente accanto ad alcune panchine per le persone in sedia a rotelle. I tavoli devono essere adatti a diverse altezze e i percorsi per raggiungere gli arredi devono essere pianeggianti e facili da percorrere. Progettare in modo inclusivo assicura che il parco sia al servizio dell'intera comunità.

      Durata e manutenzione

      Scegliete materiali adatti all'ambiente e al livello di utilizzo del parco. Il legno trattato termicamente, l'acciaio, l'HPL e la plastica riciclata sono scelte popolari grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e alla bassa manutenzione. Assicuratevi che tutti gli arredi siano saldamente ancorati e costruiti per resistere all'usura, agli atti vandalici e alle intemperie. La durata nel tempo aiuta a ridurre i costi di manutenzione e a preservare l'aspetto e la funzione dello spazio.

      Creare un senso del luogo

      Gli arredi contribuiscono al carattere del parco. Stili e materiali coerenti tra panchine, cestini e portabiciclette per creare un'estetica coesa. Scegliere colori e forme che completino il paesaggio e l'identità locale.

      Design flessibile

      I parchi si evolvono nel tempo e lo stesso vale per i loro arredi. Considerate pezzi mobili che possano essere riconfigurati in base alle esigenze. Questo è particolarmente utile nei parchi stagionali o per le installazioni temporanee durante gli eventi. La flessibilità favorisce l'adattabilità e la rilevanza a lungo termine.

      Sostenere il trasporto attivo

      Per incoraggiare i visitatori a recarsi al parco in bicicletta è necessario un parcheggio sicuro e comodo per le biciclette. Collocate le rastrelliere per biciclette vicino agli ingressi principali, ai servizi igienici e alle strutture più frequentate, come i bar o le aree sportive. Assicuratevi che siano ben visibili, ben illuminate e vicine ai percorsi per rendere il parcheggio sicuro e accessibile.

      Per i parchi ad alta frequentazione o per le visite più lunghe, si consiglia di prendere in considerazione pensiline coperte per proteggere le biciclette dalla pioggia e segnalare che i ciclisti sono i benvenuti. Scegliete rastrelliere che sostengano il telaio (non solo la ruota anteriore) e che permettano agli utenti di bloccare saldamente sia il telaio che le ruote. Se possibile, integrate le rastrelliere nell'estetica generale del parco con materiali coordinati o sottili dettagli di design.

      Posizionamento ponderato dei cestini per i rifiuti

      I cestini per i rifiuti sono essenziali per mantenere i parchi puliti e piacevoli, ma funzionano solo se posizionati in modo strategico. Posizionate i cestini vicino agli ingressi, lungo i sentieri principali, accanto alle panchine e alle aree picnic, e soprattutto vicino ai punti di ristoro o ai parchi giochi. Le persone sono più propense a usare i cestini se sono a portata di mano.

      Scegliete materiali durevoli e resistenti alle intemperie e prendete in considerazione bidoni con coperchio per scoraggiare i parassiti ed evitare che trabocchino. Per promuovere il riciclaggio, utilizzate bidoni colorati o chiaramente etichettati per i diversi flussi di rifiuti. E non dimenticate l'estetica: i bidoni ben progettati che si adattano allo stile del parco possono integrarsi o addirittura migliorare lo spazio.